Oggi vorrei parlarvi di un libro diverso dalle mie precedenti recensioni
(ma è bello leggere anche cose diverse!)


Autore: Marco Lupis
Titolo: Interviste del Secolo breve
Editore: Edizioni Del Drago
Genere: Cronaca giornalistica
Genere: Cronaca giornalistica
Prezzo: a partire da € 8,99

Cinquanta personaggi che, a vario titolo, hanno fatto la storia della seconda metà del Ventesimo secolo (il "Secolo Breve"), visti da vicino nelle interviste esclusive realizzate dal reporter Marco Lupis nei decenni di attività come inviato speciale e corrispondente estero dall'America Latina e dall'estremo Oriente per i maggiori media italiani. Un viaggio attraverso le testimonianze dei protagonisti della cultura, della politica e dell'arte degli ultimi decenni, dalla rock star Peter Gabriel al cantautore Franco Battiato alla top model Claudia Schiffer; dal subcomandante Marcos alla leader birmana e premio Nobel Aung San Suu Kyi; dalla colombiana Ingrid Betancourt al presidente argentino Menem, dal Premio Nobel giapponese Kenzaburo Oe al cinese Gao Xingjian al Nobel per la Pace Ramosh Orta. Uno sguardo di volta in volta drammatico o leggero, sempre puntuale e approfondito, attraverso le voci dei protagonisti dei grandi temi dei nostri tempi: la guerra, la libertà, la lotta contro l'ingiustizia, la ricerca della verità nella politica, nella letteratura, nell'arte o nel cinema.(Fonte: Amazon.it)

Nelle migliori librerie, negozi online o biblioteche in formato cartaceo o ebook.

Sono rimasta molto colpita da questo libro.
estratto dal blog: le emozioni di nina
Mi è piaciuta moltissimo l'introduzione in cui l'autore stesso (inviato e corrispondente per testate importanti quali Panorama, il Corriere della Sera, La Repubblica e L’Espresso nonchè collaboratore in vari programmi e telegiornali Rai



estratto dal blog: le emozioni di nina
Che tu sia un nativo digitale o un "veterano" degli anni '90 penso che tu possa trovare molto utile questo libro per ricordare e conoscere meglio questo decennio trascorso attraverso una testimonianza in viva voce attenta ai particolari, con aneddoti e descrizioni di luoghi, eventi e stati d'animo simili a fotografie di oltre 30 paesi del mondo.

estratto dal blog: le emozioni di nina
Un viaggio in prima persona che spazia dall'epoca d'oro della moda e delle varie arti alla lotta contro l’ingiustizia e per la difesa dei diritti umani perseguita in Sud America ed Estremo Oriente (approfondita anche in altre sue opere).

Credo che ci sarà sicuramente almeno un'intervista che ti colpirà e farà riflettere.
VOTO:





Ringrazio l'autore per avermi dato la possibilità di leggere la sua opera.
Nina
Nessun commento:
Posta un commento
Cosa ne pensi?